Prezzipazzi.it

venerdì 6 dicembre 2013

Premonition

Premonition



    Emoji  Non vi ricordate che tipo di film sia?
           Ecco il link col trailer ufficiale in inglese:

Trailer Premonition in inglese


 DATI TECNICI



Titolo originale: Yogen, diventato per il mercato italiano Premonition

Lingua originale: Giapponese, prodotto infatti in Giappone

Anno di uscita:  2004 in Giappone e 2005 in Italia

Durata: 95 minuti circa

Genere: horror, fantastico

 
 

 


 INFORMAZIONI SU ATTORI E PERSONAGGI INTERPRETATI



    ° Hiroshi Mikami        ---> Hideki Satomi, padre
    ° Noriko Sakai           ---> Ayaka Satomi, madre
    ° Hana Inoue              ---> Nana Satomi, bambina

    ° Maki Horikita          ---> Sayuri Wakakubo, studentessa
    ° Mayumi Ono           ---> Misato Miyamoto
    ° Kei Yamamoto        ---> Rei Kigata
    ° Kazuko Yoshiyuki   ---> Satoko Mikoshiba




La trama è scontata ma i personaggi 

mi sono parsi credibili

 

 


 La valutazione di questo autore: 3 stelle su 5 Emoji    !!! ma con riserva!!!


Emoji Vantaggi:
I personaggi mi sono parsi credibili nella loro parte
Emoji Svantaggi:
 Trama non originale e abbastanza scontata



 GOCCE DI TRAMA

In pratica il film inizia quando una famiglia composta da marito, moglie e bambina stanno andando in auto, presumibilmente tornano a casa dopo una vacanza, e il marito sta cercando di lavorare al computer, ma, nel momento in cui cerca di mandare una email, si accorge che la sua chiavetta non ha campo e decidono di fermarsi in una cabina pubblica dove lui puo' attaccare il pc e spedire la comunicazione di lavoro.
 



In questa immagine, la famigliola felice, la moglie che guida cantando assieme alla figlia seduta dietro.


PICCOLO COMMENTO PERSONALE

A parte che mi sono subito domandata, QUANTO FOSSERO AVANTI I GIAPPONESI, perchè io in Italia non l'ho mai vista una cabina da cui ci si puo' attaccare per mandare email, ovviamente a pagamento, ma contando che il film è del 2004 o 2005, qui non è cambiato nulla, mentre loro erano già molto piu' moderni di noi...
Lasciando stare questo discorso, TORNO ALLA TRAMA:




L'uomo mentre attende l'invio della email, nell'immagine che ho allegato difatti si trova nella cabina telefonica, vede un pezzo di giornale, lo prende e lo apre e scopre che è un giornale del giorno dopo, dove appare la foto della figlia morta in un incidente stradale.

Neanche il tempo di uscire dalla cabina telefonica, la moglie va nel sedile posteriore visto che la bambina si lamenta di non riuscire a slacciare la cintura e, visto che nemmeno lei ci riesce, attraversa la strada per chiedere al marito una mano.
Pochi istanti dopo, un tir investe l'auto dove c'è la bambina ancora seduta, la quale prende fuoco e la bimba muore.


Dunque il giornale è una sorta di premonizione sulle morti che accadranno in maniera imminente.
Il resto del film in pratica è legato alla maledizione di questo giornale che perseguita non solo l'uomo ma anche altre persone e, quando la sorte di morire capita alla moglie di lui, lui fa una cosa che non avrebbe dovuto fare: intervenire per impedire l'avverarsi della notizia.
E tutto Premonition ruota attorno all'uomo, la moglie, il giornale e quelli che sono stati coinvolti dalle visioni di questo giornale e una medium.
 

 In questa immagine, un altro ritaglio di giornale che preannuncia la morte di una delle sue studentesse, già comunque molto strana di per sè, se vogliamo dirla tutta.



COMMENTO PERSONALE

Probabilmente non è un horror perchè non faceva granchè paura, diciamo che somiglia molto ad un thriller, un drammatico, un fantastico. Non è comunque splatter.

La prima parte è quella in cui piu' ci si immedesima, che si cerca di capire da dove venga questa pagina di giornale e cosa succede a chi ha la sfortuna di doverlo vedere, mentre invece io non ho capito da dove viene questo foglio e secondo quale criterio vengono scelte le persone che lo vedono.
La seconda parte invece, quando l'uomo cerca di intervenire per cercare di evitare l'avverarsi delle notizie che legge, è un po' piu' caotica perchè poi, dopo che lui salva la moglie, è tutto un teletrasportarsi da un luogo all'altro, da un momento all'altro.





 In questa immagine l'uomo cerca di parlare con una sua studentessa dall'aspetto un po' bizzarro, che sembra essere al corrente della storia del giornale del giorno dopo, ma che comunque poi viene a sua volta uccisa da un pazzo maniaco accoltellatore.

Nonostante tutto, anche se morta, detta studentessa apparirà nella classe del professore.
Sarà solo una semplice visione?






Prima vi stavo parlando della seconda parte del film, e di alcune situazioni caotiche che ci ho ritrovato.

Ad esempio una volta l'uomo cerca di aprire una porta dietro la quale sente la figlia morta chiamarlo, e finisce per ritrovarsi davanti alla porta della moglie in un evidente diverso momento, quando ancora non aveva fatto pace e con una faccia stralunata perchè lui ha chiesto divorzio e si presenta davanti casa sua.
Poi subito cambia nuovamente momento e interagisce brevemente in altre situazioni, salvo poi trovarsi nuovamente a rivivere la scena iniziale in cui la bambina viene investita.

 Mi scuso per non aver fornito molte immagini di quello che sto raccontando, ma ho trovato gli screenshot estremamente scuri e bui, quindi non molto esaustivi, o per lo meno dal mio punto di vista.





Il finale penso sia prevedibile, anche se io stessa non ero certa che finisse in effetti così.

A me Premonition non è dispiaciuto, non l'ho trovato noioso, certamente l'idea del giornale con la notizia del giorno dopo non è originale, ma non è sviluppata male.
Gli attori, ovviamente asiatici e quindi a me tutti sconosciuti, erano abbastanza convincenti nella loro parte e quindi il film si è lasciato vedere.

Ovviamente la parte negativa sta nella trama che è prevedibile e non lascia molto all'immaginazione ma io personalmente non l'ho trovato fatto male per cui 3 stelline gliele voglio dare.

Leggendo sulla rete, ho visto che Premonition ha una trama scopiazzata da altri film, i cui titoli pero' onestamente non mi dicono nulla, per cui, nel caso in cui la trama vi abbia in qualche modo interessato, consiglio di leggere i titoli a cui si dice sia scopiazzato, perchè se voi li avete visti, probabilmente il film non interesserà per come ha interessato me e sicuramente valutereste il lavoro in maniera diversa dalla sottoscritta.

A me non è dispiaciuto, ma ho letto che ci sono utenti in rete che hanno valutato una sola stellina.
Sicuramente avranno avuto i loro motivi... io di certo ho illustrato i miei! :)

 
QUESTA RECENSIONE E' DI MIA ESCLUSIVA PROPRIETA' PERTANTO SONO LIBERA DI PUBBLICARLA TOTALMENTE, IN PARTE O RIELABORANDOLA ANCHE SU ALTRI SITI

Nessun commento:

Posta un commento