Un fantastico viavai


Ecco il link col trailer ufficiale:
Trailer ufficiale Un fantastico viavai
DATI TECNICI
Titolo originale: "Un
fantastico via vai", ovviamente non c'è nessuna traduzione dato che il film è stato prodotto in Italia
Anno di uscita: 2013
Durata: 95 minuti circa
Genere: Commedia

INFORMAZIONI SU ATTORI E PERSONAGGI INTERPRETATI
° Leonardo Pieraccioni ---> Arnaldo
° Serena Autieri ---> Anita, moglie di Arnaldo
° Daria Mazzoni --->
Federica, figlia di Arnaldo e Anita
° Sofia Mazzoni ---> Martina, figlia di Arnaldo e Anita
° Maurizio Battista --->
Giovannelli, collega di Arnaldo
° Marco Marzocca --->
Esposito, collega di Arnaldo
° Marianna Di
Martino ---> Camilla, ragazza universitaria
° Chiara Mastalli --->
Anna, ragazza universitaria
° Giuseppe Maggio --->
Marco, ragazzo universitario
° David Sef ---> Edoardo, ragazzo universitario
° Alice Bellagamba ---> Clelia
° Massimo
Ceccherini ---> papà di Anna
° Giorgio
Panariello ---> Cav. Mazzarra, papà di Clelia
° Enzo Iacchetti ---> prete cieco, parente del Cav. Mazzarra

Carino sì, ma di certo non "fantastico"
La valutazione di questo autore: 3 stelle su 5 (tra
e
)


![]() |
| |
![]() |
Onestamente non è che la trama sia una gran cosa
|
GOCCE DI TRAMA
Il film ruota attorno al protagonista, Arnaldo Naldi, sposato e con 2 bambine gemelle, lavora in banca... Non sembra avere chissà quali grossi problemi se non che a casa, lui non sembra in grado di prendere nessun tipo di decisione e anche con la moglie i rapporti sono troppo abitudinari e poco soddisfacenti.
(In questa immagine, la famigliola al completo, Arnaldo, Anita, e le due bambine gemelle).
Frequenta un paio di suoi colleghi, di cui si conosce solo il cognome, Giovannelli ed Esposito, uno dei quali frequenta una donna poco seria, chiamata con una sorta di parolaccia (che non sto qui a ripetere).
Sta di fatto che, quando avviene un equivoco ad un distributore di benzina, la moglie di Arnaldo si convince che lui abbia l'amante e lo caccia di casa.
Arnaldo non protesta e cerca immediatamente una casa sostitutiva, trovando un annuncio di 4 universitari che cercano un'altra persona con cui dividere le spese.
Ognuno di loro ha i suoi problemi personali, chi studia medicina ma non sopporta il sangue, chi ha nascosto una gravidanza alla famiglia, chi non vede piu' il padre da mesi e chi invece, essendo mulatto, ha la sfortuna di avere la fidanzata il cui padre è estremamente razzista (e anche la madre non è che la pensi diversamente).
Arnaldo cerca di riscoprire il suo lato da ventenne, dispensando consigli a destra e a manca, ma alla fine capisce che il suo posto non è con questi ragazzi, ma con la moglie.
COMMENTO PERSONALE
Premetto che io non sono una grande estimatrice di Pieraccioni e probabilmente questo mi fa partire con un certo pregiudizio, ma onestamente mi sembra che questo film, anche se ha alcune scene carine, non è stato di certo degno del titolo che ha scelto di portare.
Mi spiego meglio:
ci sono ovviamente delle scene carine, in cui si sorride, lo ammetto, ma se si guarda dal punto di vista della trama, onestamente non mi sembra di vedere grande innovazione o tantomeno nulla di originale.
Ora, visto che comunque il film è ancora nelle sale, cercherò di non entrare troppo nel dettaglio, cercando però di elencare cosa mi è piaciuto e cosa no.
PRO
1) Mi hanno fatto sorridere le "selezioni" che i 4 studenti fanno prima di dare l'ok al quinto elemento in casa...certamente i personaggi strani ci sono...
2) Il cagnolino del Cav. Mazzarra è davvero molto espressivo, non particolarmente bello, ma sicuramente molto tenero... il nome scelto è sicuramente originale ma alquanto improbabile...
Nell'immagine che ho allegato, è segnato dal cerchietto rosso:
3) L'indagine dei due colleghi, alla ricerca di Arnaldo, che sembra scomparso...
I due si travestono come due investigatori privati in maniera alquanto improbabile....
4) La breve performance di Enzo Iacchetti nel ruolo del pret, parente del Cav. Mazzarra, sintetica, abbastanza originale e che mi ha lasciata brevemente interdetta. Non pensavo che un prete potesse essere così strambo.
In questa immagine è sorridente, in realtà è burbero, un po' rimbambito e con gli occhiali scuri:
Nel film apprezzo che non ci siano volgarità, ovvero scene di "tette e culi", ma solo qualche piccola parolaccia, senza degna di particolare nota
5) Il cameriere del ristorante che i 4 + Arnaldo cercano piu' volte di fregare... ma non è così facile...
CONTRO:
1) Sostanzialmente la trama non mi sembra originale e i personaggi alquanto prevedibili, seppur in parte credibili.
Insomma, alla fine le cose vanno esattamente come dovrebbero e non ci sono colpi di scena.
2) Penso che sia sufficiente una visione sola per questo film... nel senso che comunque non ci ho trovati grandi insegnamenti da trarre, o qualche altra curiosità da riscoprire riguardando il film una seconda volta... in altre parole non mi ispira l'acquisto di un dvd... Spesso infatti visioni che mi sono piaciute al cinema mi hanno spinto all'acquisto di un dvd per rivedermelo successivamente... se devo dire la verità in questo caso visto una volta mi basta. Non so se rendo l'idea.
Penso che sia stato per la trama poco coinvolgente... capisco che si tratti di una commedia e quindi non potevo aspettarmi chissà che cosa, ma sinceramente qui è un film da tv e non tanto da cinema... ecco, forse adesso mi sono espressa meglio.
(In questa immagine, Ceccherini travestito da cespuglio durante un appostamento... ma nel film c'è un altro travestimento... piu' evidente ma anche piu' originale)
In conclusione, vi consiglio o no di andare al cinema?
Secondo me è un NI, nel senso che Un fantastico viavai, non è così fantastico come sembrerebbe far credere il titolo, ma qualche trovata carina c'è.
Lo consiglio piu' che altro a chi ha delle tessere sconto del cinema, in modo da avere una piccola riduzione sul prezzo intero, altrimenti, personalmente parlando, non credo valga la pena.
Certo ci sono film peggiori, questo sì, ma questa commedia non è che mi abbia esaltato piu' di tanto.
QUESTA RECENSIONE E' DI MIA ESCLUSIVA PROPRIETA' PERTANTO SONO LIBERA DI PUBBLICARLA TOTALMENTE, IN PARTE O RIELABORANDOLA ANCHE SU ALTRI SITI
Nessun commento:
Posta un commento