Prezzipazzi.it

lunedì 28 ottobre 2013

Attacco al potere

Attacco al potere - Olympus Has Fallen

 

    Emoji  Non vi ricordate che tipo di film sia?
         Ecco il link col trailer ufficiale in HD:


 Trailer ufficiale Attacco al potere



DATI TECNICI:



Titolo originale: Olympus Has Fallen, diventato per il mercato italiano: "Attacco al potere - Olympus Has Fallen"

Lingua originale: inglese, ovviamente il Paese in cui è stato prodotto sono gli USA

Anno di uscita:  2013

Durata: 120 minuti circa

Genere: Azione, Thriller
 


 INFORMAZIONI SU ATTORI E PERSONAGGI INTERPRETATI

  

   ° Gerard Butler                  ---> Mike Banning, agente di sicurezza
   ° Aaron Eckhart                 ---> Il Presidente degli Stati Uniti Benjamin Asher
   ° Morgan Freeman             ---> Il Portavoce Allan Trumbull
   ° Dylan McDermott            ---> L'Agente speciale Dave Forbes, traditore
   ° Angela Bassett                 ---> Lynne Jacobs
   ° Rick Yune                        ---> Il terrorista Kang Yeonsak

   ° Ashley Judd                     ---> La First Lady Margaret Asher
   ° Radha Mitchell                 ---> Leah Banning
   ° Melissa Leo                     ---> Ruth McMillan
   ° Cole Hauser                     ---> L'Agente Roma
   ° Robert Forster                 ---> Il Generale Edward Clegg



 


 Io lo definirei un film classico degli USA



La valutazione di questo autore: 3 stelle su 5 Emoji


Emoji Vantaggi:
Discreti gli effetti speciali
Emoji Svantaggi:
 Sicuramente non è il massimo dell'originalità



GOCCE DI TRAMA

La trama tutto sommato è molto semplice: viene attaccata la Casa Bianca, chiamata nel film "Olimpo" , da parte dei soliti terroristi.
La missione è quella di liberare gli ostaggi, tra i quali anche il Presidente degli USA.
Solito agente speciale che riesce ad infiltrarsi senza farsi accorgere e da solo ci penserà lui a portare aventi tutto, mentre dall'esterno tutti stanno a guardare, apparentemente senza riuscire a fare una mossa.
In poche parole ho detto tutto.


TRAMA UN PO' PIU' DETTAGLIATA - A chi piacciono le spiegazioni

Il film inizia al giorno prima di Natale, quando a seguito di un incidente, muore sia la First Lady (moglie del Presidente) e uomini della scorta.
Mike, viene di fatto "licenziato" perchè si è concentrato unicamente a salvare il Presidente, anch'egli presente, senza occuparsi della moglie.

L'azione si sposta un anno e mezzo dopo.
Mike, da agente di sicurezza è passato a agente "tra le scartoffie".

Alla Casa Bianca il Presidente ha un incontro con il Primo Ministro della Corea del Sud, ma qui, avviene un fatto sconcertante: di punto in bianco l'edificio viene attaccato.
Come da protocollo, il Presidente USA viene portato in un bunker, ma assieme a lui c'e' tutta la delegazione coreana.
Se non che... tra di essi ci sono dei terroristi, coreani sì, ma della Corea del Nord.
Quindi la situazione di colpo cambia notevolmente.

Qui sotto, un'immagine rappresentativa dell'attacco alla Casa Bianca da parte dei terroristi, dall'esterno.



Il terrorista per prima cosa uccide il Primo Ministro sudcoreano, ma ovviamente non si limita a quello... questa difatti si dimostra l'occasione giusta per obbligare gli americani ad andarsene dal Nord Corea e per essere piu' convincente, ad ogni ora che passa, sparerà a qualcuno lì presente tra gli ostaggi.



Qui entra in gioco Mike, che riesce ad entrare nella Casa Bianca, ma non solo, si mette in contatto col resto della sicurezza rimasto al di fuori e comunica l'intento del terrorista, che in particolare ha bisogno di alcuni codici di sicurezza, diognuno dei quali  è a conoscenza una sola persona, proprio per questioni di sicurezza... precauzione del tutto inutile dato che tutte e 3 le persone, sono proprio lì tra gli ostaggi.

Ma a cosa servono questi codici?
I tre codici messi insieme praticamente attivano una testata nucleare...e far esplodere di fatto gli Stati Uniti con le loro stesse armi.


In un modo o nell'altro ben 2 codici su 3 vengono rivelati... ma...
Tra le mura della Casa Bianca, da qualche parte è nascosto il figlio del Presidente, che potrebbe notevolmente convincerlo a rivelare l'ultimo codice, ma fortunatamente viene ritrovato prima da Mike che dai terroristi.

Sul finale l'agente Mike, dopo aver ucciso molti terroristi, riesce a far fuori anche il loro capo e a disattivare in extremis la bomba.
Ovviamente poi, egli sarà reintegrato tra la scorta del Presidente.

Il succo del film è che nonostante gli attacchi dei terroristi, l'America resterà vigile e li contrasterà.


 



 COMMENTO PERSONALE

Certamente come non notare che i terroristi in quel caso erano i Nordcoreani?
Vi ricordate che in quel periodo proprio loro sembrava volessero innescare chissà quale guerra?

Poi non se n'è piu' saputo nulla, ma durante quel periodo, probabilmente era necessaria una risposta "palese" degli Stati Uniti, e quindi la sceneggiatura mi sembra sia nata abbastanza velocemente, proprio con l'intento di comunicare che, qualunque cosa facciano i terroristi, gli USA sono pronti a rispondere.

Riguardo alla trama poi, non mi sembra che ci siano grandi novità narrative, io lo considero un classico americano... d'altra parte l'Unico che libera tanti ostaggi quasi da solo, è già stato utilizzato in altri film, se poi tra gli ostaggi abbiamo anche il Presidente, capite che la cosa si fa interessante... probabilmente piu' per gli utenti americani, qui da noi, onestamente non è che sia stata questa grande trovata.

Morgan Freeman, fa la parte non del Presidente, ma del portavoce, il quale ha il compito di trattare coi terroristi e in quale modo risolvere la situazione. Sarà comunque colui che comunica con l'agente Mike, aiutandolo con la sua missione di salvataggio.

Io non ho granchè da commentare, la trama è palese, dall'inizio alla fine, gli interpreti sono ben calati nella loro parte, ma onestamente non è che ci siano grandi colpi di scena.

Non è che ho trovato "Attacco al potere" brutto, c'è tanta azione, ma sicuramente è alquanto prevedibile.
Mi sembra tutto un continuo mostrare e dimostrare quanto l'America apparentemente sia stata "fregata", ma che in realtà si risolleva, e in qualche modo, da sola, riesce a salvare le sorti della situazione.

Certamente la parte più interessante è l'inizio, ma poi, mi è sembrato un po' troppo scontato.
Non sono rimasta particolarmente impressionata, per cui, anche se non do una valutazione finale insufficiente, (un 3 su 5 penso sia abbastanza) non consiglio particolarmente la visione di questo film, nè l'acquisto di un dvd.
Se proprio vi piace il genere, va bene, ma è un film come altri...

 Qui sotto, la solita "tavola rotonda" col portavoce a capotavola.

 


 ALTRE INFORMAZIONI SUPPLEMENTARI

- Qualità audio e video, ovviamente buona, sono curati molto gli effetti speciali, proprio per dare maggiore credibilità alla trama

- Età minima, penso almeno 12 anni, comunque ci sono delle sparatorie

- Trama tutto sommato mediocre, non è che mi abbia esaltato piu' di tanto.

- Attori convincenti, e di un certo calibro, Freeman mi piace molto

- Tensione media perchè tutto sommato non è noioso





QUESTA RECENSIONE E' DI MIA ESCLUSIVA PROPRIETA' PERTANTO SONO LIBERA DI PUBBLICARLA TOTALMENTE, IN PARTE O RIELABORANDOLA ANCHE SU ALTRI SITI.

 

Nessun commento:

Posta un commento