Nome
In Codice Nina

Ecco il link col trailer ufficiale :
QUALCHE DATO TECNICO:
Titolo originale: Point of No Return, diventato da noi, Nome in codice Nina
Anno di uscita: 1993
Durata: 106 minuti circa
QUALCHE INFORMAZIONE SU INTERPRETI E PERSONAGGI
° Il personaggio di Nina - Bridget Fonda
° Il personaggio di Bob - Gabriel Byrne
° J.p. (classico nome americano da sole iniziali) - Dermot Mulroney
° Kaufman è interpretato da Miguel Ferrer
° Amanda - Anne Bancroft
° Angela - Olivia D'abo
° Fahd Bahtiar - Richard Romanus
° Victor detto il Ripulitore - Harvey Keitel
° Beth - Lorraine Toussaing
° Big Stan - Michael Rapaport
° Burt - Ray Oriel
° Johnny Di - Spike Mc Clure
La valutazione di questo autore: 1 stella su 5 

![]() |
La trama
gia' nota, non fa perdere il filo
|
![]() |
Trama
gia' nota, blue ray assolutamente sprecato per questo film
|
Lo raccomanderesti a potenziali acquirenti?
|
No, per quanto riguarda l'acquisto del Blue Ray, testato da me
|

Qualche mese fa io e il mio ragazzo abbiamo dismesso il
lettore dvd in favore del blue ray, di conseguenza, abbiamo acquistato un paio
di questi dischi per testarne la qualità.
Fortunatamente questo film non è stato tra questi ma mi è stato dato in prestito.
Fortunatamente questo film non è stato tra questi ma mi è stato dato in prestito.
Non voglio farla tanto lunga, riguardo le GOCCE DI TRAMA,
posso solamente dire che chi ha gia' visto il film Nikita, ha già praticamente
e inconsciamente visto anche questo. (Io invece non conoscevo questo titolo,
non l'avevo mai sentito nominare, nessuno mi aveva avvisato, altrimenti col
cavolo che avrei perso una serata con un film dejà vu...)
La trama in effetti è la stessa, abbiamo la solita donna
arrestata e condannata a morte che può invece sopravvivere diventando una
killer professionista agli ordini dei servizi segreti che le dicono di volta in
volta chi uccidere.
Invece di chiamarsi Nikita si chiama Nina, ma alla fine poco cambia, il succo resta quello.
Invece di chiamarsi Nikita si chiama Nina, ma alla fine poco cambia, il succo resta quello.
Una piccola differenza sostanziale nella sceneggiatura è che
manca il flashback, che invece ricordo vagamente nell'altro film, (visto anni
fa in tv) ma la sostanza resta quella.
Gli attori... mboh, non è che non mi siano piaciuti, ma forse la questione della storia gia' vista mi ha fatto scendere di molto la valutazione, che arriva diciamo alla sufficienza ma non oltre.
Secondo me è un film più indicato per l'America che il pubblico Europeo, e difatti a quanto so, non è che Nome in codice Nina abbia avuto molto successo da noi.
Gli attori... mboh, non è che non mi siano piaciuti, ma forse la questione della storia gia' vista mi ha fatto scendere di molto la valutazione, che arriva diciamo alla sufficienza ma non oltre.
Secondo me è un film più indicato per l'America che il pubblico Europeo, e difatti a quanto so, non è che Nome in codice Nina abbia avuto molto successo da noi.
Quello che posso dire è che secondo me non vale
assolutamente la pena acquistare un blue ray per un film poco originale e
neanche tanto ben fatto come questo... del resto non prenderei nemmeno il dvd,
proprio per lo stesso motivo...
Ovviamente non si tratta di un film noioso, del resto anche
la durata è poco oltre quello che io definisco "lo standard" dell'ora
e mezza (106 minuti per la precisione), ma non è un thriller come vorrebbe far
credere... insomma è abbastanza piatto, almeno secondo me.
Inutile dilungarmi piu' di tanto: Penso che ci siano film
migliori in circolazione ed escludo di poterne consigliare la visione,
tantomeno in blue ray, che risulta sprecato!
Ci sono tanti altri film per cui vale la pena spendere i soldi... questo no.
Ci sono tanti altri film per cui vale la pena spendere i soldi... questo no.
Inutile dire che non mi sono nemmeno soffermata sugli extra
(del resto non ricordo neanche se ce ne fossero stati, tanto mi interessava
finire la visione).... e questo la dice lunga
Termino la recensione con una PICCOLA CHICCA:
Come accade per molti film, il titolo che appare sulle locandine non è quello che i produttori pensavano in origine, infatti anche in questo caso la scelta fu un po' travagliata:
La prima scelta intendeva The Specialist, a mio parere non troppo incisivo... ma venne tenuto da parte per un altro film, che divenne appunto Lo Specialista.
La seconda scelta era secondo me piu' azzeccata, Girl n. 5, forse richiamava l'agente segreto 007, non so perchè abbiano cancellato anche questa ipotesi, ma sta di fatto che anche questa scelta non andò bene.
L'ultima opzione di titolo fu appunto Point of no Return, ovvero punto di non ritorno, diventato da noi in Italia Nome in codice: Nina.. una via di mezzo tra tutti i titoli scelti.
A quanto pare anche la terza opzione non si è rivelata granchè... ma certamente non è stata tutta colpa del solo titolo... ehehehehe
QUESTA RECENSIONE E' DI MIA ESCLUSIVA PROPRIETA' PERTANTO SONO LIBERA DI PUBBLICARLA TOTALMENTE, IN PARTE O RIELABORANDOLA, ANCHE SU ALTRI SITI
Nessun commento:
Posta un commento