Prezzipazzi.it

martedì 15 ottobre 2013

Come ti spaccio la famiglia

Come ti spaccio la famiglia

 



Emoji  Non vi ricordate che tipo di film sia?
       Ecco il link col trailer ufficiale in HD :


QUALCHE INFORMAZIONE SU INTERPRETI E PERSONAGGI:

David Burke è "il commerciante di erba", lo spacciatore -interpretato da Jason Suderikis.
Brad è il capo di David, diciamo quello che da la droga da spacciare - interpretato da Ed Helms
Rose è la spogliarellista interpretata da Jennifer Aniston
Kenny è il "figlio dei Miller" - interpretato da Will Poulter
Casey è la ragazzina che diventerà la "figlia dei Miller" - Emma Roberts

Questi sono ovviamente i personaggi piu' importanti, a cui ovviamente aggiungere gli altri attorno a cui si svolge la trama del film.



La valutazione di questo autore: 3 stelle su 5 Emoji


Emoji Vantaggi : Divertente è divertente  



Emoji Svantaggi: Trama un po' banale e personaggi stereotipati

Lo raccomanderesti a potenziali acquirenti?       Sì perchè in fondo fa ridere


Trama banale, personaggi stereotipati ma divertente anche se c'e' qualche battuta un po' volgarotta (e quindi sconsigliato agli under 16)



Recentemente ho avuto l'opportunità di vedere questo film gratuitamente e, visto che questo titolo è stato appena agiiunto a catalogo, eccomi qua anche io a dire la mia.

Prima di tutto, qualche breve dato tecnico:

Titolo: nella versione originale, We're the Millers, mentre nella traduzione in itlaiano, il tutto è diventato con un divertente "Come ti spaccio la famiglia".

Genere: senza dubbio la commedia


Durata: 110 minuti, poco piu' della classica ora e mezza, durata tutto sommato adeguata.

Uscita al cinema: circa un mese fa, intorno al 12 di settembre 2013.


 

GOCCE DI TRAMA:

Essendo il titolo già molto esaustivo, ci si aspetta che "Come ti spaccio la famiglia" ruoti attorno ad uno spacciatore che per qualche motivo, si ritrova a coinvolgere una famiglia intera.

 Il solito spacciatore un po' pasticcione che si fa rubare della merce da vendere, rimane dunque in debito con il suo "capo", a cui non puo' pagare la partita.
Quindi il "superiore" decide di dargli un compito solo in apparenza semplice: andare a recuperare un altro piccolo carico dall'estero.

Qui iniziano i guai, perchè il difficile non è reclutare gli elementi che costituiranno la famiglia, diciamo che una famiglia che viaggia su un camper da meno nell'occhio rispetto ad una sola persona singola, ma quando poi, ci saranno una miriade di fraintendimenti e la missione non si rivelerà proprio quella che il "capo" aveva spiegato: la merce è da rubare ad altro grossista... e quando quello si accorge dell'inganno (quando ormai il carico è già in viaggio per il ritorno) farà di tutto per recuperarlo.

 Effettivamente le premesse per una commedia ci sono tutte: dallo spacciatore un po' imbranato,  dai membri della famiglia che viene in qualche modo reclutata, c'e' il viaggio che in apparenza è semplice, ma poi, tra fraintendimenti e piccoli colpi di scena, diventa non proprio così veloce e facile.
Qualcuno fa il doppio gioco, qualcun altro non si sa se c'è o ci fa. E questo è un po' tutta la trama.
Ovvio, come in tutte le commedie, il finale Happy end...



 


COMMENTO:

Per prima cosa, il titolo mi appare forse fin troppo esaustivo, in effetti la trama è esattamente quello che uno si aspetta leggendo proprio, appunto questo titolo del film, ma comunque la ritengo una scelta azzeccata perchè è divertente.

La seconda cosa che voglio dire, riguarda il genere di film, si tratta sì di una commedia, ma è scosigliata la visione ai bambini o comunque ai ragazzi di età inferiore ai 16 anni, in quanto, come spesso succede con film simili, a volte viene usato un linguaggio un po' spinto... linguaggio volgarotto e fraintendimenti, sono abbastanza frequenti in queste commedie americane... ma del resto anche da noi, in certe commedie dove però è vero anche che si mostrano molti piu' "fondoschiena" e "tette"...
Diciamo che la scena in cui c'è linguaggio piu' volgarotto è quando c'e' il gioco con cui una persona disegna un oggetto, e gli altri devono indovinare di cosa si tratta.
Facile capire come possa interpretare tale disegno una spogliarellista...


Il film tutto sommato è divertente, si ride e si sorride in molte situazioni, alcune piu' originali, altre un po' meno, ma tutto sommato la trama non brilla certo di originalità e io non ho trovato grandi colpi di scena, almeno da quel punto di vista.
Certo non mi sono annoiata ma non credo proprio che acquisterei mai il dvd del film, proprio perchè non è che ci sia molto da dover rivedere insomma.

Carino, quindi almeno le 3 stelline gliele voglio dare, ma è comunque un'americanata, per cui non è eccellente sotto nessun profilo lo si voglia vedere... i personaggi sono stereotipati, la trama abbastanza banale, e le trovate a volte un po' volgarotte, tutto sommato pero' è meno volgare di uno Scary movie, tanto per intenderci, ma ci va molto vicino certe volte.
Insomma, se avete occasione di vederlo, bene, altrimenti il biglietto del cinema, secondo me non è molto ben speso.... ma questo comunque è solo il mio personalissimo parere in merito.



QUESTA RECENSIONE E' DI MIA ESCLUSIVA PROPRIETA' PERTANTO SONO LIBERA DI PUBBLICARLA TOTALMENTE, IN PARTE O RIELABORANDOLA ANCHE SU ALTRI SITI.

Nessun commento:

Posta un commento