The
Tree Of Life


Ecco il link col trailer ufficiale :
Chi ha partecipato a questo film?
Chi sono gli attori e chi i personaggi interpretati?
Eccoli allora...
° Il sig. O'Brien è interpretato da Brad Pitt
° Jack da persona adulta, è Sean Penn
° Jack come persona giovane è Hunter Mc Cracken
° La signra O'Brien è Jessica Chastain
° La moglie di Jack invece è Joanna Going
° Steve è Tye Sheridan
° Lo zio di nome Ray è interpretato da Jackson Hurst
° La Sig.ra Brown è Kimberli Whalen
° Il Sig. Brown è Michale Showers
Ma diciamo che questi sono solo alcuni dei personaggi, perchè andando a vedere, le persone che entrano a far parte di questa storia sono davvero tante, tra cui una serie di donne che si vedono, ma non si nominano, quindi sarebbe anche difficile dire chi sono.
Poca azione e molta spiritualità, va a gusti....
La valutazione di questo autore: 3 stelle (e mezzo) su 5

![]() | |
![]()
Ho visto questo film colpita
piu' che altro dal titolo: The Tree Of Life ovvero l'albero della vita e poi
perchè tra gli attori c'e' anche Brad Pitt, che non mi dispiace.
La prima considerazione che voglio fare è che bisogna avere
del tempo per guardarsi tutto il film in quanto dura la bellezza di 138 minuti
circa, quindi due ore abbondanti, quindi consiglio prima di tutto di non essere
particolarmente stanchi (ad es. dal lavoro) perchè c'e' il serio rischio di
addormentarsi.
GOCCE DI TRAMA
Tutto ruota attorno alla famiglia di Pitt, (il nome del
protagonista non lo ricordo), c'e' lui che è il padre, autoritario, a volte fin
troppo (uno di quelli che facevano chiamare il padre "Signore", tanto
per intenderci), la madre invece è una donna molto dolce ma forse troppo
remissiva, nel senso che troppo spesso subisce il modo di pensare del marito
senza opporsi piu' di tanto, e tre figli.
Uno dei tre figli difatti muore (il mezzano) e da qui il
pretesto per interrogarsi sulla propria esistenza, sulla vita, sulla morte.
Ogni tanto l'azione si sposta 30 anni dopo, difatti si vede
uno dei figli gia' cresciuto, che pero' non ha smesso di porsi le domande
sull'aldila'.
![]()
COMMENTO PERSONALE
Il film non è male, ma a tratti mi è sembrato un po'
ingarbugliato e lento, quello che piu' che altro ho capito è che il padre educa
in maniera severa i figli per non abituarli troppo ad una strada troppo in
discesa, difatti anche lui, che sembra in grado di avere sempre l'ultima
parola, in realtà nasconde dei problemi che pero' solo lui puo' risolvere.
Questo tutto sommato è giusto, ma cio' che consideravo un po' troppo eccessivo era il metodo. Ma in fondo è vero che nessuno ti impara ad essere un buon genitore ma si va piu' che altro a tentativi.
I personaggi mi sono parsi credibili, così come penso siano
stati molto credibili gli attori nella loro parte.
Diciamo che per quanto riguarda la trama, come ho spiegato,
c'e' poco da dire, perchè non è che succeda chissà che cosa, ma è un film pieno
di sensazioni, pensieri, insomma, un film tutto sommato originale, ma che
mantiene una certa lentezza narrativa, non so se mi spiego.
The Tree of life si dimostra essere un film visionario, che lascia molto da pensare e riflettere, che ci mette in contatto con un insieme di colori e rumori e sensazioni che non ho mai visto in nessun altra creazione cinematografica. Le sensazioni più evidenti sono un connubio tra odio e amore, il coraggio, ma anche la paura, come è giusto che sia, insomma, una sorta di tutto e il contrario di tutto. Perchè nessuna di queste sensazioni puo' esserci senza evitare che ci sia anche il suo contrario... non so se riesco a spiegarmi in maniera chiara.
Ad ogni modo penso sia un discreto film, diciamo abbastanza
originale perchè fa pensare molto, ma visto che l'ho trovato un po' lento, non
credo che lo rivedro' in futuro, ma penso valga la pena guardarlo almeno una
volta poichè molto spirituale.
A proposito, proprio perchè si tratta di una visione un po' ostica, complicata, direi che è sconsigliata la visione almeno ai minori di 13 anni proprio perchè potrebbero facilmente perdere il filo del discorso (figuriamoci, ogni tanto lo perdevo anche io che ho piu' di quell'età, figuriamoci loro), ma anche perchè è un film lungo. QUALCHE PICCOLA CURIOSITA': The tree of life ha tardato di molto la sua uscita nei cinema, inizialmente era prevista addirittura per il 2009, slittata al 2010, dove poi non è uscito, ma si è dovuti attendere ben l'anno successivo, il 2011 per vederne appunto finalmente, la pubblicazione. (in Italia tra l'altro è uscito a maggio 2011). Un'altro evento molto curioso è stato quando al Cinema Lumière di Bologna hanno fatto vedereThe Tree of Life partendo dal secondo tempo anzicchè dal primo e... accidenti, nessuno se n'era accorto in sala! Questo dimostra quanto sia complicata la visione, tanto da non accorgersi che alcuni eventi, fossero in realtà presentati al contrario... Ma alla fine, visti i continui flashback, penso che non mi sarei accorta nemmeno io onestamente parlando... ehehehehe! QUESTA RECENSIONE E' DI MIA ESCLUSIVA PROPRIETA' PERTANTO SONO LIBERA DI PUBBLICARLA TOTALMENTE, IN PARTE O RIELABORANDOLA, ANCHE SU ALTRI SITI
Conclusione: Consiglio di vedere questo film almeno una
volta, non è male ma va a gusti
|
Nessun commento:
Posta un commento