Flight

Ecco il link col trailer ufficiale in HD:
DATI TECNICI
Titolo originale: Flight, mantenuto anche nell'edizione italiana
Paese di produzione: USA
Anno di uscita: 2012
Durata: 138 minuti circa
Genere: Drammatico
INFORMAZIONI SU ATTORI E PERSONAGGI INTERPRETATI
° Denzel Washington ---> il Comandante dell'aereo Whip Whitaker
° Tamara Tunie ---> Margaret Thomason
° John Goodman ---> Harling Mays
° Kelly Reilly ---> Nicole Maggen
° Melissa Leo ---> Ellen Block
° Don Cheadle ---> Hugh Lang
° Nadine Velazquez ---> Katerina Marquez
° Bruce Greenwood --->
Charlie Anderson
° Brian Geraghty --->
Ken Evans
Buon ritmo nella prima parte,
che rallenta molto nella
seconda
La valutazione di questo autore: 3 stelle (e mezzo) su 5

![]() |
Buon
ritmo nella prima parte salvo inizio un po' pecoreccio
|
![]() |
Il
film rallenta parecchio nella seconda parte salvo il finale
|
GOCCE DI TRAMA
Lasciando perdere l'inizio in cui si vede una bella donnina
completamente nuda che passa piu' volte davanti alla telecamera, facendo
pensare ad un inizio piuttosto pecoreccio, il film inizia con la storia del
pilota che, svegliatosi appunto con di fianco la suddetta donnina, si fa una
bella strisciatina di cocaina o roba simile e poi si dirige verso l'aeroporto,
visto che deve far partire un aereo.
E non come secondo pilota.
E non come secondo pilota.
La tragedia in volo avviene nella prima parte del film, in
cui il pilota, nonostante "i suoi eccessi", riesce miracolosamente a
non schiantarsi ma a facendo manovre straordinarie, riesce nel tentativo di un
atterraggio d'emergenza.
Ovviamente ci sono dei morti, ma il risultato poteva essere
disastroso.
Nella seconda parte del film, avviene quindi la parte
relativa al processo, perche' si sa, quando ci sono dei morti, la colpa bisogna
darla a qualcuno, così che verrà scaricata sul pilota, sulla ditta che deve
fare manutenzione dell'aereo oppure sul Costruttore.
Come si muoverà l'avvocato del pilota, quando quest'ultimo
si dimostra essere non solo drogato ma anche alcolizzato? E per di piu' alla
guida di un aereo in questo stato?
TRAMA UN PO' MENO IN GOCCE, A CHI PIACE
Vado un po' più nel dettaglio con la storia:
La storia vede come protagonista il comandante William Whitaker, che all'inizio si sveglia in albergo dopo una notte di sesso e alcol.
E' abbastanza cotto dalla nottata, ma si dirige verso l'aeroporto, ha da lavorare quel giorno.
Come primo pilota, fa decollare l'aereo in questione, poi passa i comandi provvisoriamente al secondo pilota e già che c'è, va a farsi una bevutina di nascosto, come se quello che aveva ingoiato durante la notte, non fosse stato abbastanza. Poi si appisola.
Durante il volo però l'aereo inizia ad averer dei problemi, e poco dopo il copilota sveglia Whip, perchè ha bisogno di aiuto; in poco tempo i due si accorgono che l'aeromobile è ingovernabile, c'e' un grave guasto all'impianto di controllo.
Nonostante l'evidente sbornia, il comandante riesce a farsi venire un'idea, tentare un volo rovesciato, perchè solo in questo modo l'aereo sembra rispondere ai comandi.
Non sapete com'è il volo rovesciato? Non lo sapevo nemmeno io, finchè non l'ho visto!
Ecco la foto:
Ad ogni modo, il comandante non puo' evidentemente atterrare sulla pista nell'aeroporto e tenta un atterraggio di emergenza in un campo, tra l'altro anche con persone molto molto vicine.
L'atterraggio riesce parzialmente, nel senso che non tutti i passeggeri sono salvi, ma qualcuno è morto.
Certo è che la manovra, se non fosse riuscita, avrebbe prodotto sicuramente la morte di tutti quanti.
Qui è praticamente la fine della prima parte del film, quella più spettacolare.
Da qui in poi il film prosegue perchè ovviamente viene accertato che il comandante, non solo aveva bevuto, ma era proprio ubriaco, quindi potrebbe essere accusato di omicidio colposo.
Il suo avvocato, tenta in tutti i modi di scagionarlo, ma le prove sono tutte contro il suo assistito.
Ovviamente una delle cose che dice al comandante è che dovrebbe tentare di rimanere sobrio, farebbe senz'altro una migliore figura al processo, altrimenti le cose non possono che peggiorare ulteriormente.
Ma Whip non ci riesce.
Difatti pur essendo in albergo, in una stanza con il minifrigo contenente solo bibite, non si sa come, ma riesce ad entrare nella camera contigua, per una porta misteriosamente lasciata aperta, così ha accesso agli alcolici, e se li beve proprio tutti fino all'ultima goccia.
Il mattino dopo, si scopre Whip mezzo morto in bagno.
L'avvocato si fa venire un'idea, apparentemente stramba: chiamare un noto spacciatore di cocaina, che, promette di rimetterlo in piedi per potergli far affrontare per lo meno l'udienza in maniera presentabile.
E così difatti succede.
All'udienza, si dimostra che la causa del grave guasto che c'era stato nell'aereo poi caduto, era legato ad uno dei componenti degli impennaggi della coda, quindi, dimostrando che nessun altro pilota, messo davanti ad un simulatore (NESSUNO, ripeto) era riuscito a far atterrare in qualche modo l'aereo, ma si erano tutti schiantati a terra.
Quindi un altro punto a favore del comandante.
Certo è che nel cestino era stato ritrovato cio' che egli aveva bevuto: 2 bottigliette di wodka, e solo i membri dell'equipaggio potevano avere accesso a quei rifornimenti.
Ma da qui, c'è una svolta: una delle assistenti di volo morte, era stata ritrovata positiva all'alcol.
Ora, visto che l'avvocato aveva fatto in modo da non far accettare gli esami del sangue del suo assistito per delle questioni tecniche, non si poteva di certo dire che egli fosse alcolizzato quel giorno.
Quindi quando il comandante fu chiamato a deporre, la domanda che gli viene posta era la seguente: le bottigliette, le aveva bevute lui o la sua assistente di volo?
Whip non se l'è sentita di dare la colpa alla povera Katerina, che del resto in quanto morta, non avrebbe potuto difendersi, quindi in effetti risponde in maniera affermativa, era stato lui a bere durante il volo.
Ma non solo quella volta, ammette il suo alcolismo, dicendo che anche in quel momento era ubriaco.
Viene condannato a 13 mesi di reclusione e finalmente si dichiara sollevato di aver fatto la cosa giusta.
Durante la permanenza in carcere riesce persino a riallacciare i rapporti col figlio, che si erano deteriorati proprio per il vizio di bere.
COMMENTO PERSONALE
Ho deciso di guardare questo film per 2 motivi:
1) Il protagonista che mi piace
2) Le recensioni positive che avevo letto riguardo a chi era stato al cinema prima di me.
Quello che penso io è questo:
Intanto il film non è un capolavoro, nel senso che mi è
piaciuta molto la prima parte del film, in cui avviene il disastro e si vede
cosa riesce ad inventarsi il pilota dimostrando la tua bravura anche se non nel
pieno dei propri sensi.
La seconda parte, ovviamente per esigenze di sceneggiatura,
rallenta, salvo poi esserci un ultimo colpo finale, proprio mentre il film sta
per concludersi.
Washington si dimostra essere un ottimo attore nella parte,
anche se in effetti, dopo la prima parte da "eroe", cala il suo
carisma, quando viene spiegata la psicologia del personaggio e si approfondisce
quanto sia grave la tua dipendenza da alcol e droga, che ovviamente, hanno causato
l'allontanamento dal resto della famiglia.
Il film è originale? Diciamo solo parzialmente, senza dubbio
nella prima parte, un po' scontato nella seconda, salvo restando il finale, ben
riuscito e convincente.
Il film è da vedere? Secondo me sì, ma non aspettatevi un
capolavoro, mi sembra di aver spiegato abbastanza bene pregi e difetti anche durante la stesura della trama più dettagliata.
QUESTA RECENSIONE E' DI MIA ESCLUSIVA PROPRIETA' PERTANTO SONO LIBERA DI PUBBLICARLA TOTALMENTE, IN PARTE O RIELABORANDOLA ANCHE SU ALTRI SITI
Nessun commento:
Posta un commento